filiera agricola
L’Africa si trova a un crocevia decisivo. Con il 60 % delle terre agricole non coltivate al mondo e un settore agricolo che sostiene il 35 % del PIL, il continente dovrebbe nutrire se stesso – e oltre. Eppure, ostacoli strutturali, filiere di approvvigionamento frammentate e shock climatici costringono l’Africa a importare 78 miliardi di dollari di cibo e a fronteggiare un’insicurezza alimentare cronica. La nostra diaspora globale – forte di 160 milioni di persone che inviano quasi 100 miliardi di dollari ogni anno – rappresenta un serbatoio di capitale d’investimento, competenze d’eccellenza e collegamenti di mercato essenziali.

Kosona Chriv - 28 juin 2025

Testo tradotto dall'IA
L’agricoltura è un pilastro essenziale dell’economia africana, impiegando oltre il 60% della popolazione e contribuendo in modo significativo alla sicurezza alimentare e ai mezzi di sussistenza. Tuttavia, i piccoli agricoltori, che rappresentano la spina dorsale di questo settore, affrontano numerose sfide: accesso limitato alle risorse, mercati imprevedibili, impatti del cambiamento climatico e isolamento geografico. Questi ostacoli spesso li intrappolano in cicli di povertà e insicurezza alimentare. Esiste, però, una soluzione trasformativa: le cooperative agricole. Unendo le forze, i piccoli agricoltori possono amplificare la propria voce, condividere risorse e accedere a opportunità prima irraggiungibili. Questo articolo esplora come le cooperative stanno emancipando gli agricoltori africani, rafforzando la loro resilienza e promuovendo lo sviluppo sostenibile in tutto il continente.

Kosona Chriv - 18 janvier 2025

Testo tradotto dall'IA