Apprendere dal Successo della Cambogia: Verso l’Autosufficienza nella Produzione di Riso in Africa

Attualmente, la Cambogia si colloca al 10° posto tra i maggiori produttori mondiali di riso, sia per il consumo interno che per l’esportazione, secondo la Federazione del Riso della Cambogia. Solo nel 2022, il paese ha esportato circa 630.000 tonnellate di riso bianco, generando entrate superiori ai 400 milioni di dollari.

 

Questo straordinario risultato è il frutto di politiche strategiche e mirate sotto la guida visionaria dell'ex Primo Ministro Samdech Hun Sen, che ha posto lo sviluppo agricolo al centro della crescita nazionale. Per i paesi africani che affrontano insicurezza alimentare e una forte dipendenza dalle importazioni di riso, che rappresentano oltre 5 miliardi di dollari di spese annuali per l'Africa subsahariana, il successo della Cambogia offre una preziosa guida.

 

1. Investire nella Distribuzione di Sementi di Riso di Qualità

 

Uno dei fattori principali della trasformazione agricola cambogiana è stato l'investimento significativo nella ricerca, sviluppo e distribuzione di sementi di riso di alta qualità. Collaborando con istituzioni come l'Istituto Cambogiano di Ricerca e Sviluppo Agricolo (CARDI), il paese ha sviluppato varietà di riso ad alto rendimento, resistenti alla siccità e alle malattie, adattate alle condizioni locali. Nel 2021, circa il 70% degli agricoltori cambogiani aveva accesso a queste sementi migliorate, portando i rendimenti da 2,4 tonnellate per ettaro nei primi anni 2000 a oltre 3,4 tonnellate oggi.

 

La Cambogia ha dato priorità alla distribuzione di queste sementi ai piccoli agricoltori, garantendone accessibilità e utilizzo. Programmi sostenuti dal governo e dal settore privato hanno sovvenzionato i costi delle sementi e formato gli agricoltori su tecniche di coltivazione ottimizzate. Questo approccio, focalizzato sui piccoli produttori che costituiscono la maggioranza della popolazione agricola, ha migliorato notevolmente la produttività e il sostentamento.

 

Lezioni per l'Africa

 

I paesi africani potrebbero adottare un approccio simile mobilitando i propri istituti di ricerca agricola per sviluppare varietà di riso specifiche per le diverse regioni.

Ad esempio:

 

  • La Nigeria, con le sue diverse zone agroclimatiche, potrebbe concentrarsi su varietà adatte al sud umido e al nord arido.

  • Il Senegal ha già fatto progressi con il suo Programma Nazionale per le Sementi, che promuove l’adozione di sementi certificate. Tra il 2015 e il 2020, il Senegal ha aumentato i rendimenti agricoli di oltre il 30%, avvicinandosi all’obiettivo di autosufficienza.

 

Migliorare i sistemi di distribuzione delle sementi in Africa potrebbe avvalersi di quadri regionali come il Programma Africano per le Sementi e la Biotecnologia, che punta ad armonizzare le normative sulle sementi e a facilitare l’accesso a sementi di qualità oltre i confini nazionali.

 

Statistiche chiave

 

Le ricerche dimostrano che l'adozione di sementi certificate nell'Africa subsahariana potrebbe aumentare i rendimenti medi del riso del 50%, riducendo significativamente il deficit produttivo di oltre 15 milioni di tonnellate l'anno.

 

2. Stabilire Obiettivi Ambiziosi per l’Esportazione

 

L’impegno della Cambogia nel raggiungere obiettivi di esportazione ambiziosi ha trasformato il suo settore risicolo. L'obiettivo governativo di esportare 1 milione di tonnellate di riso bianco entro il 2025 ha stimolato sforzi coordinati lungo l'intera filiera, compresi investimenti in irrigazione, meccanizzazione e formazione degli agricoltori.

 

Lezioni per l'Africa

 

  • Il Ghana mira a diventare un esportatore netto di riso entro il 2024, soddisfacendo il 100% della domanda interna e generando surplus per l’esportazione.

  • Il Madagascar, un tradizionale produttore di riso, ha identificato mercati potenziali nella regione dell’Oceano Indiano e sta modernizzando la filiera agricola attraverso partnership.

 

Se i paesi africani riuscissero a raggiungere l’autosufficienza nella produzione di riso e ad esportare solo il 10% del surplus verso mercati regionali, il continente potrebbe generare 2 miliardi di dollari di entrate aggiuntive ogni anno.

 

 

3. Rafforzare gli Accordi Commerciali

 

Un elemento chiave del successo della Cambogia è rappresentato dagli accordi commerciali strategici. Collaborazioni con importatori di riso come Cina, Indonesia e Unione Europea hanno garantito mercati stabili e rafforzato la competitività del riso cambogiano.

 

Lezioni per l'Africa

 

  • I paesi africani potrebbero sfruttare il potenziale della Zona di Libero Scambio Continentale Africana (AfCFTA), creando un mercato unico di oltre 1,3 miliardi di persone.

  • Senegal e Costa d’Avorio potrebbero stringere accordi bilaterali per scambiare surplus con paesi vicini deficitari.

 

Investire in infrastrutture logistiche e certificazioni internazionali sarà essenziale per accedere ai mercati globali.

 

4. Sfruttare Tecnologia e Innovazione

 

L'adozione di tecnologie agricole moderne, come macchinari meccanizzati e piattaforme digitali, è stata fondamentale per la Cambogia.

 

Lezioni per l'Africa

 

  • I governi africani potrebbero collaborare con il settore privato per introdurre opzioni di meccanizzazione accessibili ai piccoli produttori.

  • Le piattaforme mobili, come il sistema e-wallet in Nigeria, potrebbero essere ampliate per includere sementi certificate, informazioni sui prezzi di mercato e previsioni meteo.

 

Conclusione

 

Il percorso della Cambogia verso l'autosufficienza e la competitività nell'esportazione del riso rappresenta un modello ispiratore per l’Africa. Con strategie mirate e collaborazione, il continente può garantire sicurezza alimentare e migliorare i mezzi di sussistenza.

 

Spero che abbiate trovato interessante e utile questo articolo. Se è così, non esitate a condividerlo con amici e colleghi che potrebbero essere interessati all'agricoltura e all'agribusiness. 

 

Sig. Kosona Chriv

 

Fondatore del Gruppo LinkedIn «Agriculture, Livestock, Aquaculture, Agrifood, AgriTech and FoodTech»  https://www.linkedin.com/groups/6789045

 

Direttore Vendite e Marketing del Gruppo 

Gruppo Solina / Sahel Agri-Sol (Costa d’Avorio, Senegal, Mali, Nigeria, Tanzania) 

https://sahelagrisol.com/it

 

Vicepresidente per le Operazioni (COO) 

Deko Group (Nigeria, Cambogia) 

https://dekoholding.com

 

Consulente Senior 

Adalidda (India, Cambogia)

https://adalidda.com/it

 

Seguimi su 

BlueSky https://bsky.app/profile/kosona.bsky.social

LinkedIn https://www.linkedin.com/in/kosona

 

Kosona Chriv
Kosona Chriv - 6 January 2025
Testo tradotto dall'IA
Testo tradotto dall'IA
Riso Profumato (Immagine generata dall'IA)
Riso Profumato (Immagine generata dall'IA)
Pianta di Riso Paddy (Pixabay / Dominio Pubblico)
Pianta di Riso Paddy (Pixabay / Dominio Pubblico)
Campo di Riso (Pixabay / Dominio Pubblico)
Campo di Riso (Pixabay / Dominio Pubblico)
Una pianta di riso con riso grezzo maturo (immagine generata da IA)
Una pianta di riso con riso grezzo maturo (immagine generata da IA)
Modulo di contatto
    Informazioni Utili
    Informazioni Utili
    Tecnologie Utilizzate

    Tecnologie Frontend

    NextJS 15

    Tecnologie Backend

    MongoDB, Redis

    Loading animation is provided by

    EnglishFrançaisEspañolItalianoPortuguês brasileiroDeutschPolskiBahasa Indonesia简体中文عربيहिन्दीதமிழ்

    LinkedIn

    Facebook

    BlueSky

    YouTube

    WhatsApp

    Instagram

    Threads

    © 2025 Adalidda
    Versione 1.6.6.17- Gennaio 2025
    Powered byAdalidda Tutti i diritti riservati.