Come gli esportatori africani di soia possono conquistare quote di mercato nei principali mercati mondiali di importazione

Gli esportatori africani di soia dispongono di un’opportunità unica per mettere in discussione la supremazia della soia americana sulla scena internazionale. Con una quota significativa della produzione africana di soia non OGM e una domanda mondiale in crescita per prodotti con etichetta “pulita” e sostenibili, i produttori africani sono idealmente posizionati per attrarre paesi importatori strategici.



Introduzione



Da tempo le esportazioni di soia degli Stati Uniti occupano un ruolo centrale nel commercio agricolo mondiale, con volumi significativi acquistati da paesi come Cina, Messico, Giappone e Corea del Sud. Sebbene i dati finali verificati dall’USDA per il 2024 siano ancora attesi, le tendenze attuali indicano che i 10 principali importatori di soia americana (in tonnellate metriche) probabilmente rimarranno gli stessi degli anni precedenti:



  1. Cina: circa 25–26 milioni di tonnellate metriche

  2. Messico: circa 5–6 milioni di tonnellate metriche

  3. Giappone: circa 4–4,5 milioni di tonnellate metriche

  4. Corea del Sud: circa 3,5–4 milioni di tonnellate metriche

  5. Taiwan: circa 3–3,5 milioni di tonnellate metriche

  6. Indonesia: circa 2–2,5 milioni di tonnellate metriche

  7. Vietnam: circa 1,5–2 milioni di tonnellate metriche

  8. Malesia: circa 1–1,2 milioni di tonnellate metriche

  9. Filippine: circa 1–1,2 milioni di tonnellate metriche

  10. Paesi Bassi: circa 0,8–1 milione di tonnellate metriche



La Cina continua a dominare il mercato, mentre altre zone strategiche in Asia, America Latina ed Europa (in particolare tramite i Paesi Bassi) restano cruciali. Per gli esportatori africani, questi mercati consolidati rappresentano sia sfide che opportunità. Infatti, la crescente domanda di prodotti a base di soia non OGM e sostenibili, soprattutto in Asia, posiziona vantaggiosamente il profilo produttivo africano come una valida alternativa ai rifornimenti dominati dagli OGM.



Strategie per Conquistare Quote di Mercato



  1. Miglioramento della qualità e dell’accessibilità dei semi


    I programmi di selezione in Africa, in particolare quelli condotti dall’International Institute of Tropical Agriculture (IITA) con la sua serie TGX, hanno fatto notevoli progressi nello sviluppo di varietà di soia non OGM ad alto rendimento e resistenti alle malattie. Tra queste figurano:

    • TGX 1448‑2E: apprezzata per il suo alto rendimento e l’adattabilità in Africa occidentale.

    • TGX 1876‑4E: riconosciuta per la sua tolleranza alla siccità in ambienti marginali.

    • TGX 1835‑10E: concepita per offrire sia rendimento che resilienza di fronte a precipitazioni irregolari.

    • TGX 1904‑6E: celebre per le sue prestazioni agronomiche superiori e la qualità dei suoi semi.

    Inoltre, istituti di ricerca locali in Nigeria, Sudafrica e Uganda hanno sviluppato varietà non OGM specifiche per le rispettive regioni, adattate ai terreni, ai climi e alle pressioni fitosanitarie locali. Questi sforzi sono essenziali per aumentare la produttività e allineare la produzione agli standard internazionali non OGM.


    Partenariati e trasferimento di tecnologia

    I governi africani, in stretta collaborazione con partner internazionali come la FAO, l’Unione Europea e le banche di sviluppo regionali, possono accelerare notevolmente i progressi nel miglioramento dei semi di soia. Facilitando il trasferimento di tecnologia e stabilendo accordi di licenza, tali partenariati permetteranno alle istituzioni nazionali di sviluppare e distribuire semi di alta qualità, convenienti e appositamente adattati alle condizioni locali.


  2. Valorizzare i vantaggi del non OGM e della qualità


    • Certificazioni internazionali:


      Ottenere certificazioni (come la verifica del Non‑GMO Project) rafforza la fiducia degli acquirenti e distingue la soia africana dalle alternative OGM.


    • Sistemi di preservazione dell’identità:


      Implementare programmi di tracciabilità e assicurazione della qualità per garantire lo status non OGM e la qualità alimentare di ogni spedizione, rispondendo così alle esigenze degli acquirenti internazionali più esigenti.


  3. Prezzi competitivi e prodotti a valore aggiunto


    • Catene di approvvigionamento ottimizzate:


      Sfruttare i costi di produzione inferiori in Africa, combinati con tecniche agricole moderne e una logistica efficiente, per offrire una soia a prezzi competitivi.


    • Trasformazione a valore aggiunto:


      Esplorare le possibilità di trasformare la soia in prodotti derivati (farello, olio, ecc.) per soddisfare esigenze specifiche del mercato e migliorare i margini.


  4. Adattare i prodotti ai mercati specifici


    • Personalizzazione orientata al mercato:


      Adeguare le specifiche dei prodotti (tasso di umidità, qualità proteica, confezionamento, ecc.) per rispondere alle esigenze tecniche degli acquirenti in paesi come Giappone e Corea del Sud.


    • Comunicazione sulla sostenibilità:


      Mettere in evidenza metodi di produzione rispettosi dell’ambiente e socialmente responsabili, sempre più valorizzati dagli importatori in Europa e in Asia.


  5. Rafforzare le relazioni commerciali e l’accesso ai mercati


    • Partnership strategiche:


      Collaborare con commercianti internazionali, distributori locali e trasformatori per stabilire contratti di fornitura a lungo termine e instaurare fiducia.


    • Impegno attivo sul mercato:


      Partecipare a missioni commerciali e fiere professionali per interagire direttamente con i potenziali acquirenti, mettere in evidenza i vantaggi del non OGM e raccogliere preziose informazioni sulle esigenze del mercato.


    • Sfruttamento degli accordi commerciali:


      Lavorare con le autorità governative per trarre vantaggio dagli accordi commerciali preferenziali e dalle riduzioni delle barriere tariffarie, rafforzando così la competitività complessiva della soia africana.


  6. Rafforzamento della catena di approvvigionamento e delle capacità logistiche


    • Investimenti nelle infrastrutture:


      Sviluppare sistemi moderni di trasporto, stoccaggio e movimentazione in bulk per garantire una consegna puntuale e preservare la qualità dei prodotti.


    • Gestione dei rischi:


      Implementare itinerari di spedizione diversificati, strategie di copertura e sistemi digitali di gestione delle scorte per limitare la volatilità dei prezzi e controllare i rischi legati alla catena di approvvigionamento.


  7. Strategie nazionali per una produzione ad alto volume


    • Incremento della produzione:


      Identificare zone agroecologiche ad alto potenziale per una produzione concentrata, sostenuta da modelli di agricoltura contrattuale che collegano i piccoli agricoltori ai trasformatori commerciali.


    • Supporto e formazione degli agricoltori:


      Avviare programmi nazionali di formazione sulle Buone Pratiche Agricole (BPA) e sulla conformità non OGM per migliorare i rendimenti e la qualità dei prodotti.


    • Sviluppo delle infrastrutture:


      Investire in hub cerealicoli strategici, sistemi di tracciabilità digitale e laboratori di analisi moderni per garantire una qualità costante e soddisfare gli standard internazionali di esportazione.


    • Facilitazione delle esportazioni:


      Creare gruppi di lavoro nazionali e programmi di preparazione all’esportazione per ottenere le approvazioni fitosanitarie, gli accordi commerciali e le certificazioni necessarie, promuovendo al contempo una campagna di branding “Soia Non‑OGM Africana”.


Conclusione



Gli esportatori africani di soia sono in una posizione eccellente per conquistare una quota maggiore del mercato mondiale grazie a una produzione non OGM, prezzi competitivi e pratiche sostenibili. Con solide certificazioni, partnership strategiche e investimenti in una logistica moderna e in un’infrastruttura di produzione avanzata, potranno competere efficacemente con i fornitori tradizionali in mercati chiave come Cina, Messico, Giappone e Corea del Sud. Adottare queste strategie consentirà ai produttori africani di allinearsi alle tendenze globali e di affermare una presenza forte e competitiva sul mercato internazionale della soia.







Spero che abbiate trovato interessante e utile questo articolo. Se è così, non esitate a condividerlo con amici e colleghi che potrebbero essere interessati all'agricoltura e all'agribusiness. 

 

Sig. Kosona Chriv

 

Fondatore del Gruppo LinkedIn «Agriculture, Livestock, Aquaculture, Agrifood, AgriTech and FoodTech»  https://www.linkedin.com/groups/6789045

 

Direttore Vendite e Marketing del Gruppo 

Gruppo Solina / Sahel Agri-Sol (Costa d’Avorio, Senegal, Mali, Nigeria, Tanzania) 

https://sahelagrisol.com/it

 

Vicepresidente per le Operazioni (COO) 

Deko Group (Nigeria, Cambogia) 

https://dekoholding.com

 

Consulente Senior 

Adalidda (India, Cambogia)

https://adalidda.com/it

 

 

Seguimi su 

BlueSky https://bsky.app/profile/kosona.bsky.social

LinkedIn https://www.linkedin.com/in/kosona

 


Questo articolo è orgogliosamente sponsorizzato da:



Deko Group
Produttore ed esportatore di prodotti agricoli.
Scopri di più su https://dekoholding.com





Solina Sahel Agri-Sol Group
Esportatore di prodotti agricoli e alimentari.
Scopri di più su https://sahelagrisol.com/it





MMS A Group
Un produttore ed esportatore leader di olio commestibile premium e prodotti di mangimi per animali di alta qualità.
Scopri di più su https://adalidda.com/it/sponsor/mmsa





Adalidda Ltd.

  • Specializzato nell’accompagnamento di aziende agroalimentari e cooperative in Asia e in Africa, Adalidda propone strategie innovative in branding, marketing e vendita per aprire nuovi mercati, rafforzare le fonti di reddito e far brillare i prodotti agricoli sulla scena mondiale.
    Per saperne di più: https://adalidda.com/it






Kosona Chriv
Kosona Chriv - 7 April 2025
Testo tradotto dall'IA
Testo tradotto dall'IA
Soia non OGM. Origine: Benin (Sahel Agri-Sol / Adalidda / Dominio pubblico)
Soia non OGM. Origine: Benin (Sahel Agri-Sol / Adalidda / Dominio pubblico)
Soia non OGM. Origine: Benin (Sahel Agri-Sol / Adalidda / Dominio pubblico)
Soia non OGM. Origine: Benin (Sahel Agri-Sol / Adalidda / Dominio pubblico)
Soia non OGM. Origine: Benin (Sahel Agri-Sol / Adalidda / Dominio pubblico)
Soia non OGM. Origine: Benin (Sahel Agri-Sol / Adalidda / Dominio pubblico)
Soia non OGM. Origine: Benin (Sahel Agri-Sol / Adalidda / Dominio pubblico)
Soia non OGM. Origine: Benin (Sahel Agri-Sol / Adalidda / Dominio pubblico)
Soia non OGM. Origine: Benin (Sahel Agri-Sol / Adalidda / Dominio pubblico)
Mostra Insight Fusion
Modulo di contatto
Informazioni Utili
Informazioni Utili
Tecnologie Utilizzate
Tecnologie Frontend
NextJS 15
Tecnologie Backend
MongoDB, Redis
Loading animation is provided by
EnglishFrançaisEspañolItalianoPortuguês brasileiroDeutschPolskiBahasa Indonesia简体中文한국인عربيहिन्दीதமிழ்
LinkedIn
Facebook
BlueSky
YouTube
WhatsApp
Instagram
Threads
Tiktok
© 2025 Adalidda
Version 1.8.0.1 - Giugno 2025
Powered byAdalidda Tutti i diritti riservati.